Quando un nostro cliente non è più in grado di onorare il suo debito nei nostri confronti oppure quando abbiamo necessità di chiudere un debito verso un fornitore , può essere necessario registrare una perdita su crediti oppure una sopravvenienza.
Vediamo al punto 1. come chiudere una fattura di vendita e al punto 2. come chiudere una fattura d'acquisto.
- Fattura di vendita
Vendite > Fattura Vendita
Per chiudere un credito vs. cliente, non devo inserire un movimento di prima nota in quanto il documento correlato a questo credito rimarrebbe comunque aperto, quindi devo registrare la perdita dall'interno della fattura di vendita emessa.
Mi posiziono sulla fattura di vendita interessata e clicco sul tasto "Registra incasso" in modo che si apra la maschera per registrare gli incassi.
Premendo il tasto a sinistra in rosso, Registra a perdita/sopravvenienza, apro una maschera che mi chiederà il conto contabile da utilizzare per registrare la movimentazione.
ATTENZIONE:
Premendo il tasto "Conferma", la fattura verrà chiusa
Una volta fatta questa registrazione, il credito del cliente si chiuderà, come si potrà evincere consultando i movimenti contabili.
e verrà creata in automatico una scrittura in prima nota:
Per cancellare la registrazione a perdita/sopravvenienza sarà sufficiente riportare in bozza il documento. In questo modo le scritture contabili associate saranno cancellate così come la relativa prima nota.
- Fattura di acquisto
Acquisti > Fattura Fornitore
Per chiudere un debito vs. fornitore, non devo inserire un movimento di prima nota in quanto il documento correlato a questo debito rimarrebbe comunque aperto, quindi devo registrare una sopravvenienza dall'interno della fattura di acquisto registrata.
Mi posiziono sulla fattura di acquisto interessata e clicco sul tasto "Registra pagamento" in modo che si apra la maschera per registrare i pagamenti e procedo come illustrato sopra per il caso della fattura di vendita.